E 2/2 3 (Zephir)

Storia della E 2/2 3 Zephir

La ferrovia della "Bödelibahn" iniziò il servizio nel 1872 come ferrovia di collegamento fra il lago di Thun ed il lago di Brienz con due locomotive del tipo E 2/2 Nr. 1 e 2.

Nel 1873 la Bödelibahn ordinò presso la Lokomotivfabrik Krauss & Cie di Monaco di Baviera una terza locomotiva per poter far fronte al previsto aumento di traffico dovuto all'apertura del nuovo tratto Interlaken – Bönigen. La locomotiva arrivò ad Interlaken già nel maggio 1874 dove le fu assegnata il numero 3 con il nome „Zephir“. Per diminuire l'esposizione al fumo dei viaggiatori nelle carrozze a due piani, queste locomotive furono costruite con un camino extra lungo. Dopo alcuni anni di servizio soprattutto in estate, lo stato della sua caldaia si deteriora a tal punto che nel 1893 la pressione massima deve essere abbassata da 12 a 8 bar. Nel 1895 quando sua sorella, la locomotiva 2 „Föhn“, fu già messa fuori servizio e rottamata, la locomotiva 3 „Zephir“ ricevette una nuova caldaia fornita dalla SLM di Winterthur.
Nel 1900 quando la Bödelibahn fu integrata nella Thunerseebahn, la locomotiva 3 „Zephir“ mantenne inizialmente il suo numero. Soltanto nel 1907 fu integrata nello schema della TSB e ricevette il numero 72. Ma anche alle TSB (Thunerseebahn) le piccole locomotive restarono strenuamente in servizio, poiché i ponti troppo deboli fra Interlaken West ed Interlaken Ost impedivano l'utilizzo di locomotive più grandi. Soltanto quando questi ponti furono adattati di conseguenza si potè rinunciare all'utilizzo di queste due piccole locomotive rimanenti della Bödelibahn. Nel 1916 la „Zephir“ fu venduta per 5700.- CHF alla Rollmaterial und Baumaschinen AG Zürich. Nel 1917 prosegue il suo viaggio nell'industria metallurgica di Dornach dove viene utilizzata come locomotiva industriale numero 2. Inizialmente, a Dornach, questa locomotiva era considerata una semplice locomotiva senza particolare importanza. Ma con il tempo si riconobbe il suo valore storico poiché nel frattempo, la „Zephir“ divenne la quinta locomotiva più vecchia ancora conservata della Svizzera e ci si procurò due carrozze adatte. Dopo una revisione di queste due carrozze e della „Zephir“, dove riottenne il suo vecchio numero 3 e la sua piastra „Zephir“, il treno industriale può venire utilizzato dall'autunno 1971. Nel 1974 viene organizzata una festa di tre giorni per il centenario della „Zephir“. Purtroppo, la caldaia è in un troppo cattivo stato che la „Zephir“ deve essere messa fuori servizio già nel 1975. Fortunatamente venne risparmiata di nuovo dalla rottamazione grazie ad un gruppo di ferromodellismo che nel 1980 la riporta a Zweilütschinen, nell'Oberland bernese. La revisione prevista non può venire effettuata, la „Zephir“ resta stazionata a Zweilütschinen fino al 1986, e poi fino al 1994 a Spiez. Nel 1994, la locomotiva, nel frattempo diventata di proprietà del Museo Svizzero dei Trasporti, è trasportata ad Huttwil e restaurata per il giubileo previsto per il 1997. Durante questo restauro, la „Zephir“ ricevette la sua terza caldaia che questa volta proviene da Meinigen. Dopo 21 anni, era il 1996, la „Zephir“ potè di nuovo viaggiare con le proprie forze. Durante le festività del giubileo dei 150 anni delle ferrovie in Svizzera, è in servizio durante tutto l'anno in diversi luoghi. Dopo le festività, la „Zephir“ ritrova la tranquillità ed è stazionata alla Rotonde a Delémont, dove viene utilizzata soltanto occasionalmente per delle feste. Dal 2020, la HEG, in collaborazione con FFS Historic, si occupa della „Zephir“ e può utilizzarla occasionalmente per dei treni storici.

Dati tecnici

Anno di costruzione 1874
Costruttore Krauss
Massa in servizio 15 t
Passo 1700 mm
Lunghezza ai respingenti 6100 mm
Diametro ruote motrici 800 mm
Pressione caldaia 12 bar
Riserva d'acqua 2.3 m3
Riserva di carbone 0.5 t
Velocità massima 25 km/h
Ripresa dalla HEG 2010
Restauro 1996
Osservazioni In servizio

Galleria fotografica

HEG_E_2_2_3_1 HEG_E_2_2_3_2 HEG_E_2_2_3_21 HEG_E_2_2_3_3 HEG_E_2_2_3_4 HEG_E_2_2_3_5 HEG_E_2_2_3_6 HEG_E_2_2_3_7 HEG_E_2_2_3_8 HEG_E_2_2_3_9 HEG_E_2_2_3_10 HEG_E_2_2_3_11 HEG_E_2_2_3_12 HEG_E_2_2_3_13 HEG_E_2_2_3_14 HEG_E_2_2_3_15 HEG_E_2_2_3_16 HEG_E_2_2_3_17 HEG_E_2_2_3_18 HEG_E_2_2_3_19 HEG_E_2_2_3_20 HEG_E_2_2_3_22