Nel 1858 la ditta Guillot & Janin di Paris, consegna alla compagnia ferroviaria Chemin de fer de l’Ouest-Suisse 3 carri gru, di cui il numero 3, con l'identificazione Y 3, è stato conservato fino ad oggi. Questi tre carri gru, all'epoca erano i primi carri gru in Svizzera, e costavano complessivamente 28'200.-.
Già alcuni anni dopo la messa in servizio, il 01.01.1872, questa gru cambiò di proprietario con la prima delle tre fusioni, diventando delle Suisse-Occidentale (S-O) 3, poi il 28.06.1881 diventò delle Suisse-Occidentale-Simplon (S-O-S) 3, ed infine il 01.01.1890 delle Jura-Simplon (J-S) 3. Con la statalizzazione delle Jura-Simplon Bahn il 01.05.1903, ottenne la denominazione FFS X 99403. Nel 1908, la denominazione fu completata con una A, poiché per la prima volta questi 2 carri di protezione apparirono in un inventario con lo stesso numero. Questi due carri ricevettero la lettera B e rispettivamente la lettera C. Nel 1950, questo carro gru ricevette ancora il numero 96101, prima di essere messo fuori servizio nel 1954. Fortunatamente, questo carro fu risparmiato per caso dalla rottamazione e rimase stazionato a St. Maurice. Durante un'esposizione, alcuni membri della HEG (Historische Eisenbahn Gesellschaft) hanno scoperto questo veicolo dimenticato, che finalmente potè essere ripreso dall'associazione nel 1995.
Con la ripresa di questo carro, non si tratta unicamente del carro gru più vecchio della Svizzera che fu recuperato, ma anche del veicolo ferroviario più vecchio della Svizzera con i ganci ed i respingenti normalizzati.
I due carri di protezione citati in precedenza, costruiti nel 1873, che sono stati aggiunti al carro gru soltanto nel 1908, sono anche loro degni d'interesse. Di questi due carri non è possibile saperne molto, poiché sono apparsi per la prima volta nell'inventario delle FFS soltanto nel 1908. In ogni caso, si può partire dal principio che si trattino di vecchi K delle Ouest-Suisse, poiché sono gli unici che hanno un passo di 3,2 m e che anche le altre misure corrispondono.
Anno di costruzione | 1858 |
Costruttore | Guillot & Janin, Paris |
Tara media | 14.10 t |
Passo | 1730 mm |
Lunghezza ai respingenti | 4420 mm |
Posti a sedere | - |
Ripresa dalla HEG | 1995 |
Restauro | Non effettuato |