La Schweizerische Centralbahn ordinò fra il 1894 ed il 1901 presso la SIG (Schweizerische Industrie Gesellschaft) e dalle proprie officine della sede principale di Olten un grande numero di carrozze quasi identiche del tipo C3 con assale centrale non frenato. Da questa serie proviene anche la C 5906, unica carrozza conservata delle SCB. Alla consegna da parte delle officine principali di Olten nel 1897, portava la denominazione C3 203. Dopo la statalizzazione ottenne il numero FFS 8037. Quando durante la seconda guerra mondiale mancavano assali per la costruzione di carri merci, l'assale centrale di molte carrozze delle vecchie compagnie ferroviarie private fu smontato e sostituito da tiranti. Quando nel 1944 anche alla C3 8037 gli fu rubato l'assale centrale, fu rinumerata in C 5906. Nel 1951 ottenne il suo ultimo numero di carrozza viaggiatori, C 9438. Nel 1955 ci fu la prima messa fuori servizio, nel 1956 diventò carrozza di servizio V5 della ditta costruttrice di binari Suremann & Cie. Mantenne la stessa denominazione anche presso la ditta costruttrice di binari Vanoli, fino a quando nel 1974 ottenne ancora il numero UIC V 30 85 94 05 100-2. Il 14.06.1983 fu messa fuori servizio anche come carrozza di servizio e fu parcheggiata nella stazione di smistamento del Limmattal. Nel 1985 arrivò presso la HEG dove fu effettuata una revisione generale, ora viene utilizzata come C 5906.
Anno di costruzione | 1897 (1944) |
Costruttore | SCB HW Olten |
Tara media | 16.30 t |
Passo | 9000 mm |
Lunghezza ai respingenti | 14390 mm |
Posi a sedere | 56 |
Ripresa dalla HEG | 1985 |
Restauro | 1985 – 2000 |
Osservazioni | In servizio |