FFS E 3/3 8485 (Tigerli)

La storia della FFS E 3/3 iniziò già nel 1896 quando la Schweizerische Centralbahn „SCB“ ordinò presso la Schweizerische Lokomotiv- und Maschinenfabrik „SLM“ di Winterthur 10 esemplari di un modello perfezionato di locomotiva di manovra a 3 assi. Queste nuove locomotive dettero la più completa soddisfazione, dunque a fine 1901 la SCB ebbe messo in servizio già 25 locomotive di questo tipo. Tre locomotive supplementari furono già ordinate, ma a causa della statalizzazione già quasi interamente effettuata, furono consegnate direttamente alle FFS.
Anche la ferrovia Jura-Simplon si interessò a questo tipo di locomotiva e ne ordinò 10 esemplari nel 1901. Queste 10 locomotive e le tre supplementari delle SCB erano leggermente diverse dalle precedenti a causa delle finestre della cabina di guida.
A causa della grande mancanza di locomotive di manovra potenti, le FFS ordinarono nel 1903 una prima serie di E 3/3, in cui ne seguirono molte altre. Le prime E 3/3 ordinate dalle FFS differirono dalle precedenti ordinate dalle ferrovie private unicamente da una ulteriore leggera modifica alla cabina di guida. Ci furono delle modifiche e delle migliorie durante tutto il periodo di costruzione che durò fino al 1915. A partire dalla numero 8480, il passo fu aumentato da 3120 mm a 3320 mm. La E 3/3 8486 fu la prima ad avere la ben conosciuta piattaforma frontale di manovra che in seguito fu aggiunta a tutte le locomotive di questo tipo già in servizio. Alcune E 3/3 ricevettero addirittura un tachimetro, ciò le permisero d'effetturare un servizio di linea a 50 km/h. Complessivamente furono consegnate alle FFS, 83 di queste locomotive soprannominate „Tigerli“, utilizzate soprattutto per la manovra.

Ordinata nel 1907 presso la Schweizerische Lokomotiv- und Maschinenfabrik „SLM“ di Winterthur, la locomotiva 8485 conservata dalla HEG, fu messa in servizio nel 1908. Così è l'ultima locomotiva FFS E 3/3 costruita senza piattaforma frontale di manovra.
Questa locomotiva fu inizialmente stata in servizio presso l'allora circondario II, dove fu assegnata al deposito di Basilea al minimo dal 1925 al 1935. Nel 1939, non appariva più in un inventario del II circondario. Purtroppo non si conosce il quale circondario fu spostata. Inoltre si conosce poco dove questa locomotiva fu in servizio fino al 1960. È accertato che la locomotiva 8485 era assegnata al deposito di Rorschach dal 1960 al 1963 ed utilizzata temporaneamente a Buchs (SG) fino ad almeno nel 1961. Alla fine del 1963 fu messa fuori servizio e venduta alla HOVAG ad Ems. Fu utilizzata come locomotiva industriale No. 3 fino alla consegna delle locomotive diesel a metà 1972, dove fu declassata locomotiva di riserva. Dopo l'acquisto da parte di un privato, la locomotiva fu trasportata a Zurigo nel giugno del 1974 per la revisione degli assali, per poi essere trasportata ad agosto nella regione di Basilea per una revisione completa. Dal 1977 al 1980, trainò i treni a vapore di Eurovapor nella valle della Wutach (Wutachtalbahn, chiamata anche Sauschwänzle Bahn). Poichè non era adatta a trainare treni sempre più pesanti e lunghi, nel 1981 fu parcheggiata nel vecchio deposito della Nordostbahn a Koblenz. Nel 2002, la HEG ha potuto ritirare e trasportare questa locomotiva à Delémont. Fu completamente restaurata dalla HEG tra il 2006 ed il 2016.

Dati tecnici

Anno di costruzione 1907
Costruttore SLM
Massa in servizio 35 t
Passo 3320 mm
Lunghezza ai respingenti 8495 mm
Diametro ruote motrici 1040 mm
Pressione caldaia 12 bar
Potenza 500 PS
Riserva d'acqua 4.2 m3
Riserva di carbone 1.7 t
Velocità massima 45 – 50 km/h
Ripresa dalla HEG 2002
Restauro 2006 – 2016
Osservazioni In servizio

Galleria fotografica

SBB_E_3_3_8485_1 SBB_E_3_3_8485_2 SBB_E_3_3_8485_3 SBB_E_3_3_8485_4 SBB_E_3_3_8485_5 SBB_E_3_3_8485_6 SBB_E_3_3_8485_7 SBB_E_3_3_8485_8 SBB_E_3_3_8485_9 SBB_E_3_3_8485_10 SBB_E_3_3_8485_11 SBB_E_3_3_8485_12 SBB_E_3_3_8485_13 SBB_E_3_3_8485_14 SBB_E_3_3_8485_15 SBB_E_3_3_8485_16 SBB_E_3_3_8485_17 SBB_E_3_3_8485_18 SBB_E_3_3_8485_19 SBB_E_3_3_8485_20 SBB_E_3_3_8485_21 SBB_E_3_3_8485_22 SBB_E_3_3_8485_23 SBB_E_3_3_8485_24 SBB_E_3_3_8485_25 SBB_E_3_3_8485_26 SBB_E_3_3_8485_27 SBB_E_3_3_8485_28 SBB_E_3_3_8485_29 SBB_E_3_3_8485_30 SBB_E_3_3_8485_31 SBB_E_3_3_8485_32 SBB_E_3_3_8485_33 SBB_E_3_3_8485_34 SBB_E_3_3_8485_35 SBB_E_3_3_8485_36 SBB_E_3_3_8485_37 SBB_E_3_3_8485_38 SBB_E_3_3_8485_39 SBB_E_3_3_8485_40 SBB_E_3_3_8485_41 SBB_E_3_3_8485_42 SBB_E_3_3_8485_43 SBB_E_3_3_8485_44 SBB_E_3_3_8485_45 SBB_E_3_3_8485_46 SBB_E_3_3_8485_47 SBB_E_3_3_8485_48 SBB_E_3_3_8485_49 SBB_E_3_3_8485_50 SBB_E_3_3_8485_51 SBB_E_3_3_8485_52 SBB_E_3_3_8485_53 SBB_E_3_3_8485_54 SBB_E_3_3_8485_55 SBB_E_3_3_8485_56 SBB_E_3_3_8485_57 SBB_E_3_3_8485_58 SBB_E_3_3_8485_59 SBB_E_3_3_8485_60 SBB_E_3_3_8485_61 SBB_E_3_3_8485_62 SBB_E_3_3_8485_63 SBB_E_3_3_8485_64 SBB_E_3_3_8485_65 SBB_E_3_3_8485_66 SBB_E_3_3_8485_67 SBB_E_3_3_8485_68 SBB_E_3_3_8485_69 SBB_E_3_3_8485_70 SBB_E_3_3_8485_71 SBB_E_3_3_8485_72 SBB_E_3_3_8485_73 SBB_E_3_3_8485_74 SBB_E_3_3_8485_75 SBB_E_3_3_8485_76 SBB_E_3_3_8485_77 SBB_E_3_3_8485_78 SBB_E_3_3_8485_79 SBB_E_3_3_8485_80 SBB_E_3_3_8485_81 SBB_E_3_3_8485_82 SBB_E_3_3_8485_83 SBB_E_3_3_8485_84 SBB_E_3_3_8485_85 SBB_E_3_3_8485_86 SBB_E_3_3_8485_87 SBB_E_3_3_8485_88 SBB_E_3_3_8485_89 SBB_E_3_3_8485_90 SBB_E_3_3_8485_91 SBB_E_3_3_8485_92 SBB_E_3_3_8485_93 SBB_E_3_3_8485_94 SBB_E_3_3_8485_95 SBB_E_3_3_8485_96 SBB_E_3_3_8485_97 SBB_E_3_3_8485_98 SBB_E_3_3_8485_99 SBB_E_3_3_8485_100 SBB_E_3_3_8485_101 SBB_E_3_3_8485_102 SBB_E_3_3_8485_103 SBB_E_3_3_8485_104 SBB_E_3_3_8485_105 SBB_E_3_3_8485_106 SBB_E_3_3_8485_107 SBB_E_3_3_8485_108