Nel 1904 l'allora Seetalbahn ha fatto costruire dalla SWS (Schweizerische Waggon Fabrik Schlieren) due esemplari di questo tipo di carrozza. Entrata in servizio con il numero STB 107, con la statalizzazione della Seetalbahn nel 1922 fu rinumerata in FFS F 17463. Già nel 1941 fu ritirata dal servizio come carrozza bagagli e messa a disposizione al servizio dei ponti a Zurigo come X 99095. Dopo la messa fuori servizio, questa carrozza fu conservata per un po' di tempo come veicolo storico di valore (H 25). Malgrado ciò, la carrozza fu messa a disposizione ad una ditta di rottamazione di St. Margrethen nel 1981. Fortunatamente, fu risparmiata dalla rottamazione certa e potè essere ripresa dalla HEG direttamente dal posto di rottamazione nel 1989.
Durante un periodo di restauro relativamente corto di 9 mesi, la carrozza fu ripristinata al suo stato esterno del 1922. Poichè le carrozze bagagli possono venire impiegate nei treni nostalgici soltanto in modo limitato, si rinunciò ad un restauro dell'interno fedele all'originale e fu installato un piccolo bar ad una estremità. Un nuovo rivestimento in legno e tappezzeria dà a questa carrozza un ambiente particolare. Primo veicolo restaurato dalla HEG, il F 17463 ha rappresentato la nostra associazione in occasione di diversi eventi ed è già stato utilizzato da due ferrovie a vapore. Dal 1998 è stazionato nel deposito di Delémont e circola occasionalmente nei treni a vapore della HEG.
Anno di costruzione | 1904 |
Costruttore | SWS |
Tara media | 10 t |
Passo | 5000 mm |
Lunghezza ai respingenti | 9500 mm |
Posti a sedere | 7 |
Ripresa dalla HEG | 1989 |
Restauro | 1989 – 1990 |
Osservazioni | In servizio |